#Ostsud – Il futuro desiderabile. È il tema dell’evento online relativo al progetto Impronte a Sud – Welfare Lab. L’Open Space Technology è promosso dal Consorzio Macramè di Reggio Calabria e dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vegata”. Il Welfare lab è in programma per venerdì 27 novembre alle ore 16 sulla piattaforma digitale di QiqoChat.com. A condurre la conferenza online Giuseppe Carrozza, direttore del Consorzio Macramè insieme ad Andrea Volterrani dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, partner e responsabile della comunicazione del progetto.

#Ostsud, il futuro desiderabile
#Ostsud è uno spazio di discussione, “uno strumento di ascolto della comunità reggina che parte dall’idea del lavoro sul bene confiscato di via Possidonea 53. La finalità è un’ampia una discussione sulle politiche pubbliche nella città di Reggio Calabria” spiega Volterrani. Il direttore Carrozza sottolinea: “Parleremo di sei temi che sono legati al progetto: ricerca sociale, lavoro, prossimità, impresa sociale, partecipazione, rigenerazione.

Temi per i quali siamo già impegnati da anni in Calabria. Ma parleremo anche di #futuro per disegnare una visione collettiva e immaginare con i partecipanti all’Ost la città che desideriamo. Crediamo che il modo migliore di costruire una comunità partecipata sia affrontare temi che riguardano tutti. Significa – conclude Carrozza – chiedersi cosa ognuno di noi può fare per migliorare concretamente le cose. Vuol dire domandarsi come attuare in concreto questo cambiamento”.
https://www.facebook.com/watch/?v=848859482551170
Come partecipare al laboratorio online
La partecipazione a #Ostsud è aperta a tutti ed è gratuita. Per partecipare è prevista l’iscrizione all’evento compilando un modulo disponibile sul blog e sulla pagina Facebook del progetto @impronteasud. Potranno partecipare all’evento del prossimo 27 novembre cittadini, cittadine, gruppi informali. E, ancora, associazioni, organizzazioni di volontariato e dell’impegno civile, enti del Terzo settore, comitati, istituzioni locali.

“L’obiettivo – spiegano i promotori dell’evento – è confrontarsi, condividere le proprie idee rispetto ai temi del progetto Impronte a Sud. Vogliamo raccogliere visioni nuove rispetto alla città di Reggio Calabria. Pensiamo che si possa costruire insieme il futuro”. Il progetto Impronte a Sud è un progetto di economia sociale promosso dal Consorzio Macramè in collaborazione con altri 16 enti. Una partnership costituita da organizzazioni, associazioni, cooperative sociali, istituzioni locali, fondazioni e università. L’attività progettuale è sostenuta da Fondazione Con il Sud.